ZERO 5 BIKE TEAM A.s.d.  - Via I Maggio, 40 - 31045 Motta di Livenza ( TV )     
Tel.  379 2838921  -   email: zero5biketeam@gmail.com

zero5_logo_orizz.trasp_low

Informativa sui Cookie e sulla Privacy

c3eeca63201c27221fe25049a65e7de41898f9f6

Safeguarding
 

- Con la c.d. “Riforma dello Sport” il Legislatore si è attivato con l’obiettivo di promuovere ulteriormente nel mondo dello Sport i valori di parità e non discriminazione così come la tutela dei minori e il contrasto alla violenza di genere. In particolare l’articolo 16, D.Lgs. 39/2021 (“Decreto dello sport”) ha inteso promuovere un più elevato livello di sensibilità e impegno ai fini della valorizzazione della parità di genere tra uomo e donna nel contesto di lavoro e della tutela dei minori, nonché del contrasto a ogni forma di violenza di genere o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età od orientamento sessuale e, in genere, a ogni forma di discriminazione.

- Con la medesima delibera con cui sono state approvate le Linee Guida Il Consiglio Federale FCI, ha altresì approvato il Regolamento (All. A) che disciplina gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale ovvero per le ragioni di cui al d.lgs. n. 198 dell’11 aprile 2006 sui tesserati, specie se minori d’età. 
Con il predetto Regolamento è stato istituito, quale organo collegiale della Federazione Ciclistica Italiana, il Safeguarding Office FCI.

 

- Tutte le società sportive e le associazioni sportive, sia professionistiche sia dilettantistiche, in relazione alle quali è stato introdotto l’obbligo di dotarsi di “modelli organizzativi” e “codici di condotta” a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.Lgs. 198/2006 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età od orientamento sessuale.

- La riforma dello sport (art. 16 del D.lgs. n. 39/2021, commi 1 e 2) ha introdotto un nuovo importante ruolo: il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. Trattasi dunque di una posizione a garanzia della vita all’interno dell'Associazione perché deve prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati e garantire la protezione e l’integrità fisica ai sensi dell’art. 33, co. 6, d.lgs. 36/21.

- Zero 5 Bike Team A.s.d. adempie agli obblighi sopraccitati dotandosi  del  “Modello Organizzativo e di controllo dell'attività sportiva” (MOCG) e nominando  il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.

 

 

Contattaci!